|
|
|
|
|
|
|
| la componente CAD | la componente DB | la componente WEB |
| Certificato di Destinazione Urbanistica | SACE WEB |

Sace® - Pratiche Edilizie
Il programma SACE® permette la gestione delle pratiche di concessione edilizia in modo rapido e diretto, consentendo di impostare per ogni tipo di pratica i documenti necessari e l’iter burocratico da seguire. Il modulo è strutturato per rispondere alla forte complessità e singolarità che il problema presenta nelle varie Amministrazioni Comunali e quindi:
permette di gestire l’organizzazione e l’impostazione dei dati generali di riferimento quali lo stradario, la toponomastica, le località, i progettisti, le imprese, ecc.. che operano nel Comune;
permette di gestire l’anagrafe dei soggetti interessati con i relativi indirizzi e recapiti;
permette la scelta di un numero variabile di tipi di intervento preassegnando loro l’iter operativo da compiere con i relativi tipo e nº di documenti da produrre nei vari momenti di controllo e verifica (con i relativi pareri-esiti ecc..);
funziona anche in rete con Windows For Workgroup. In questo caso è possibile selezionare a priori il grado di accesso dei dati dalle varie stazioni mediante chiavi di accesso personalizzate (abilitazione alla sola visione dei dati, abilitazione alla modifica dati, ecc..);
permette l’individuazione, in automatico, e secondo specifiche predeterminate, delle pratiche da inviare alla C.E. con i relativi pareri e/o verbali di seduta;
-
in qualsiasi momento è in grado di definire qual è la “posizione” della pratica e quindi qual è e l’iter approvativo necessario, quale parte di questo è già stato superato con i relativi pareri e giudizi ecc..

permette di gestire ogni tipo di indagine statico-conoscitiva sulle pratiche “caricate” mediante l’uso combinato delle ricerche dei testi;
permette di individuare una pratica attraverso un qualsiasi campo di ricerca del dbase. In particolare lo scadenzario può essere gestito con ricerca su qualunque data o gruppo di date. Sono consentite veloci ricerche e segnalazioni precostituite su pratiche che hanno raggiunto particolari situazioni (es. data versamento oneri, scadenza silenzio-assenso ecc..);
l’organizzazione dell’archivio storico permette il collegamento con le pratiche già completate, la loro archiviazione e la loro consultazione-visione anche in tempi successivi;
tutta la documentazione e le informazioni prodotte, sono totalmente parametrizzate. Con ciò l’utente può gestire a suo piacimento ed in qualsiasi momento il tipo di output desiderato (stampe, testi , moduli preordinati, schemi tipo, ecc..);
l’interfaccia è sempre di facile ed immediata lettura e comprensione. L’interfacciamento con KARTO® permette la consultazione della cartografia di P.R.G. (zonizzazione, vincoli, ecc..) ed in particolare evidenzia l’edificio oggetto della “pratica” selezionata (collegamento biunivoco);
-
la forma della documentazione può essere su file ASCII o su file formato WRITE (elaboratore di testi fornito assieme a Windows) e stampa-unione di WORD.
|
|